Il problema non è il tuo AS400 ma come te l'hanno impostato
Scopri come un'azienda metalmeccanica con AS400 ha ridotto del 90% i tempi di inventario, reso tracciabile ogni fase produttiva (collegando più dispositivi) e adeguandosi al nuovo regolamento macchine UE
Probabilmente, se stai cercando informazioni su AS400 è perché ti ritrovi in una delle seguenti condizioni:
- Pensi che il gestionale sia vecchio e abbia dei limiti che i nuovi gestionali non hanno
- I tuoi sistemi aziendali e dispositivi non si "parlano" e non sono collegati tra loro
- In azienda usate ancora i fogli cartacei con gli archivi o al massimo i file Excel per la produzione
- Hai degli operai che non hanno la voglia di imparare a usare gestionali complicati (senza contare eventuali fermi di produzione derivanti dall'adozione di nuovi software)
La verità è che puoi risolvere tutti questi problemi con l'AS400 che già hai e abbiamo preparato un caso studio per dimostratelo
In questo caso studio scoprirai come:
- Coremo S.p.A. ha evitato di cambiare gestionale e fermare la produzione
- ha integrato documenti, collaudo, file di progetto e altro su AS400
- ha ridotto da 30 giorni a 3 giorni il tempo di inventario
- sono riusciti a tracciare tutto il flusso dei lotti dall'ingresso al prodotto finito
- ha connesso AS400 con terminali mobile, stampanti industriali, banchi prova e il PDM
- ha raggiunto l'adeguamento al nuovo regolamento macchine UE
Fa al caso tuo se:
- I tuoi collaboratori fanno quasi tutto manualmente e commettono spesso errori
- I tempi di inventario sono lunghi e non sempre il lavoro viene svolto con ordine
- Le informazioni del tuo processo produttivo sono frammentate e difficili da reperire
- Non hai la tracciabilità dei lotti e dei componenti derivanti dalla produzione
- I software e dispositivi non sono collegati tra loro e sei costretto a ripetere e duplicare le attività di inserimento dati (quindi è una perdita di tempo e rischi di fare errori)